
Paste alternative: tipologie e caratteristiche
Oltre alla classica pasta di semola di grano duro, esistono altre tipologie che si differenziano per le loro caratteristiche…
Si tratta di accorgimenti semplici ma preziosi, il vero punto di partenza per prendersi cura delle ossa:
1. Mantenere il peso corporeo: è assolutamente necessario mantenere un peso corporeo adeguato per non sovraccaricare troppo sulle articolazioni e in seconda istanza perché un accumulo di tessuto adiposo è dimostrato assumere un ruolo infiammatorio diretto sulle nostre articolazioni;
2. Mantenersi fisicamente attivi. Un osso in forma non può assolutamente prescindere da un muscolo sano.
3. Mantenersi idratati: l’acqua assume un ruolo chiave nella gestione della salute osteo-articolare. Un tessuto idratato è anche un tessuto ben nutrito. In queste circostanze si raccomanda di consumare acqua mineralizzata, preferibilmente calcica o magnesiaca, così da rifornire l’organismo di minerali utili per la salute ossea.
4. No al tabagismo, corresponsabile di un processo infiammatorio generalizzato che purtroppo compromette molto anche la salute ossa.
Proteine: per salvaguardare la salute ossea e articolare è necessario assumere l’opportuna quantità di proteine per sopperire ai fabbisogni. Pertanto via libera, sotto la supervisione di un professionista, al consumo di legumi, carni bianche e magre e soprattutto pesce.
Verdure: fondamentali da assumere soprattutto contestualmente alle proteine. Garantiscono la presenza di antiossidanti, pertanto ti consigliamo di assumerne di varie e colorate, e di tamponare residui acidi provenienti dalla digestione proteica.
Acidi grassi: costituiscono forse i nutrienti più importanti nella gestione della salute ossea. Si consiglia il consumo di acidi grassi monoinsaturi, come quello dell’olio extravergine di oliva, ricco tra l’altro di antiossidanti, e di polinsaturi preferibilmente della serie Omega 3.
Pesce azzurro, semi oleosi e frutta secca: dovranno essere sempre rappresentati nelle nostre diete, così da controllare eventuali processi infiammatori.
Antiossidanti e minerali: tè verde, cioccolato fondente, semi oleosi, frutta secca, frutta di stagione e verdure sono gli alimenti assolutamente più ricchi di queste importanti sostanze. Gli antiossidanti sono fondamentali nel proteggere l’osso dall’azione invecchiante delle specie reattive dell’ossigeno.
Latte e derivati: ecco il vero dilemma. Vi sarà capitato spesso di leggere di esperti che consigliano assolutamente il consumo di latte e di altri che lo demonizzano e imputano come responsabile dell’osteoporosi. Alla luce degli studi scientifici, l’adeguato consumo di latte e derivati, sembrerebbe proteggere le strutture ossee e articolari dall’invecchiamento. Nota di merito soprattutto per i prodotti fermentati come lo Yogurt, tocca sana per la salute ossea. Anche in questo caso, tuttavia, l’importante è non esagerare. Anche il consumo eccessivo di tè e caffè è responsabile di un indebolimento osteo-articolare.