Cotolette di melanzane croccanti fuori e morbidissime dentro: scopri come

/5

Presentazione

Croccanti fuori e incredibilmente cremose dentro, le cotolette di melanzane sono un secondo estivo vegetariano dal sapore tutto da scoprire.

All’apparenza sembrano delle classiche cotolette di manzo o di pollo panate, ma una volta assaggiate si scopre un ripieno morbido e avvolgente, con un gusto delicato ma al tempo stesso deciso, grazie al guscio croccante chiamato a preservarne consistenza, sapore ed integrità.

La panatura delle cotolette di melanzane segue la ricetta classica delle fettine panate: un primo passaggio nella farina, un tuffo nelle uova battute e uno nel mix di pangrattato e formaggio grattugiato, a suggellare questo patto d’amore. Quello che cambia, invece, è ciò che il guscio contiene: un cuore morbido di melanzana, frutto di un procedimento semplice e veloce. L’ortaggio viene tagliato in fette non troppo spesse, messo sotto sale e quindi asciugato, pronto per il suo destino.

Cotolette di melanzane

Un piatto estivo facile e veloce, quello delle cotolette di melanzane, che porta in tavola l’originalità e un modo alternativo per servire la melanzana, ortaggio tipico di questo periodo dell’anno.

Ingredienti

  • 1 melanzana (grande)
  • 200 g pangrattato
  • Farina 00 q.b. 
  • 3 uova
  • 80 g formaggio grattugiato tipo grana, pecorino o caciocavallo siciliano
  • Sale q.b. 
  • 1 cucchiaino prezzemolo tritato finemente
  • 1 pizzico aglio fresco o in polvere
  • Olio di semi di girasole (o di arachidi, per friggere) q.b.

Procedimento

Sciacquate la melanzana, privatela delle estremità e pelatela. Tagliatela in modo da ottenere delle fette rotonde spesse circa 1cm, salatele leggermente da entrambi i lati e disponetele in un piatto. Lasciate riposare mezz’ora, in questo modo si ammorbidiranno, perderanno il leggero retrogusto amaro ed elimineranno un po’ della loro acqua di vegetazione.

Preparate una panatura con pangrattato e quasi tutto il formaggio grattugiato; potete utilizzare il parmigiano o, per un gusto più intenso, pecorino o caciocavallo (meglio se stagionati). Mescolate e unite il prezzemolo tritato molto finemente e un pizzico d’aglio, amalgamate per ottenere un composto uniforme.

Riprendete le melanzane e, con l’aiuto della carta da cucina, tamponatele molto molto bene eliminando tutti i residui di acqua e sale.

Battete le uova con il resto del formaggio grattugiato, sale e pepe e passate le fette prima nella farina, poi nell’uovo e infine nella panatura. Pressate con le mani in modo che vi aderisca per bene.
Friggete in olio caldo per circa 7 minuti, girandole a metà cottura. Quindi scolate e servite ancora calde.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter