Pasta con le polpette al sugo: così non le hai mai assaggiate

/5
CONDIVIDI SU:

Presentazione

Un piatto classico della tradizione italiana rivisitato in chiave vegan. La pasta con le polpette al sugo è quanto di più italiano esista al mondo, dopo la pizza e il mandolino.

Cavallo di battaglia di tutte le nonne dello Stivale, in questa ricetta le polpette si presentano in una nuova veste, prive di qualsiasi prodotto di origine animale e perfette per essere gustate da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

La preparazione è tale e quale a quella delle classiche polpettine al sugo: il macinato vegetale viene lavorato con il grattugiato vegetale, sale, olio, una manciata di pangrattato e l’amido di tapioca utilizzato come addensante al posto delle uova.

Anche la cottura segue la ricetta della nonna: rosolate per un paio di minuti con aglio e un filo d’olio e poi tuffate nel sugo di pomodoro, perché si cuociano lentamente senza perdere la morbidezza che le contraddistingue.

Pasta con polpette vegana

Come tradizione vuole, la pasta con le polpette è l’a-b-c dei pranzi del weekend. Un piatto che non conosce stagionalità ed è perfetto per qualsiasi occasione.

Indifferente la scelta della pasta: che sia corta o lunga non ha importanza, ciò che conta è la cottura: rigorosamente al dente!

Ingredienti

  • 250 g circa di macinato vegetale
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere (o 1 spicchio d’aglio fresco schiacciato)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di grattugiato vegetale
  • 1 giro di sale
  • Pepe nero q.b.
  • 3 cucchiai di amido di tapioca (o di mais)
  • 3 cucchiai di pangrattato 

Per il sugo

  • 750 ml di passata di pomodoro 
  • Acqua q.b.  
  • Sale q.b. 
  • 1 pizzico di zucchero
  • Pepe nero q.b. 
  • 5/6 foglie di basilico a fresco 

Procedimento

Lascio scongelare il macinato vegetale per 30 minuti a temperatura ambiente. 

Una volta scongelato, lo insaporisco con l’aglio, un pizzico di sale, olio evo e grattugiato vegetale. 

Mischio bene gli ingredienti e aggiungo amido di tapioca e pangrattato fino a raggiungere un composto non appiccicoso e facilmente modellabile. 

Formo circa 30/32 polpettine e le passo nella farina, in modo che formino una bella crosticina esterna. 

Vado a rosolarle in padella con olio evo e due spicchi d’aglio schiacciati per una decina di minuti, fino a dorarle bene. 

Aggiungo la passata di pomodoro, un goccio di acqua e insaporisco con sale, pepe, qualche foglia di basilico fresco e un pizzico di zucchero.

Creator
Un punto di riferimento per la cucina vegana in Italia, diffonde i principi dell’alimentazione vegetale rendendola alla portata di tutti, con uno stile elegante e solare. Positive vibes sempre e comunque!
Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter