Pierogi: ecco i ravioli polacchi inzupposi

/5
CONDIVIDI SU:

Presentazione

Gustosi ravioli, ripieni di patate e ricotta. I pierogi ruskie sono un tipo di pasta di origine polacca, dalla tipica forma a mezzaluna e serviti più come un finger food che come un vero e proprio primo. Solitamente infatti, sono accompagnati da un vasetto di panna acida nel quale inzupparli. Dunque, anche se esteticamente ricordano i classici ravioli italiani, i pierogi sono una ricetta del tutto differente, sia per gusto che nel servizio.

Questo piatto è ampiamente diffuso sia in Polonia che negli altri paesi dell’Europa dell’Est, dalla Bielorussia alla Lituania, passando per la Romania. L’origine dei pierogi - che in italiano si legge “pieroghi” - è antica e risale al Medioevo. Già nel XIII secolo erano presenti sulle tavole polacche, farciti con condimenti differenti a seconda della classe sociale. Alcune leggende raccontano che sia stato Marco Polo in persona a portare i pierogi in Europa, durante uno dei suoi numerosi viaggi in Oriente.
Ad oggi, questi deliziosi ravioloni, sono un piatto immancabile della tradizione polacca, protagonisti indiscussi delle grandi tavolate fatte in occasione delle feste natalizie.

Pierogi, la ricetta dell'antipasto sfizioso

I pierogi ruskie possono essere farciti con tanti diversi condimenti, dalla carne alle verdure. I più gustosi però sono quelli tipici della tradizione povera, ripieni di cipolla, ricotta e patate.

Ingredienti

  • 800 g di patate
  • 1 cipolla grande
  • 250 g ricotta fresca

Per la pasta

  • 520 g di farina 00
  • 2 uova
  • 200 g di acqua

Procedimento

Cuoci le patate sbucciate e tagliate a pezzettini, quindi cuoci anche la cipolla tagliata a dadini grossi in olio evo, fino a che risulteranno ambrate.
In una ciotola schiaccia le patate ancora calde, aggiungi la cipolla e la ricotta e lascia raffreddare.
Disponi la farina a fontana, aggiungi acqua, uova sbattute e un pizzico di sale. Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e morbido; lascia riposare 10 minuti.
Stendi l'impasto con l'aiuto di un matterello, forma dei dischi di 8 cm di diametro e farcisci con il ripieno ormai raffreddato.
Chiudi i ravioli e cuoci in acqua salata. Appena torneranno a galla, lascia sbollentare per almeno 2 minuti, quindi scola e disponi su una teglia oleata.
Cuoci in padella con del burro fino a formare una crosticina dorata.
Servi con della panna acida.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter