Caponata di melanzane: il contorno che profuma di Sicilia
Presentazione
Uno dei contorni più famosi della tradizione culinaria siciliana: la caponata di melanzane.
In questa ricetta - l'originale, le melanzane vengono fritte e poi condite con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive, capperi e basilico.
Ogni famiglia siciliana ha la propria ricetta preferita, infatti ne esistono diverse varianti: a Palermo vengono aggiunti i peperoni o le patate mentre a Catania i pinoli. Tutte le caponate, però, possiedono lo stesso ingrediente: un condimento agrodolce fatto di zucchero e aceto che dona al piatto un sapore deciso e inconfondibile.
La melanzana più adatta per la caponata è quella oblunga e soda, detta anche la “violetta di Palermo”, meno spugnosa di quelle tonde che, oltre ad avere una polpa densa e compatta, non assorbe troppo olio di oliva durante la cottura.
Caponata di melanzane alla siciliana
Ricca di verdure e dal delicato sapore agrodolce, la caponata di melanzane alla siciliana è perfetta come contorno servita con croccanti crostini. Le melanzane, i pomodori, le cipolle e i peperoni, un mix di colori e profumi che rendono questo piatto unico al mondo.
Ingredienti
- 1 kg melanzane
- 150 g sedano
- 150 g cipolla ramata
- 20 g capperi sotto sale
- 30 g pinoli tostati
- 1 pomodoro grande (200g)
- 100 g passata di pomodoro
- 200 g aceto di vino bianco
- 40 g zucchero
- 100 g olive verdi in salamoia
- 100 g olio EVO
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Taglia le melanzane in fette spesse 1,5 cm e crea degli strati alternando con del sale.
Pressa il tutto con un peso, possibilmente in un contenitore che ne permetta la fuoriuscita dei liquidi di vegetazione. Lascia riposare per almeno una o due ore.
Nel frattempo, taglia la cipolla, il pomodoro e il sedano in pezzi grossi.
Fai tostare i pinoli a secco in una padella, sciacqua i capperi e snocciola le olive verdi (se non hai il classico attrezzo basterà appoggiare l’oliva sul tagliere schiacciandola con il pollice ed estraendo il nocciolo conservando l’eventuale succo che ne fuoriesce). Una volta estratto il liquido dalle melanzane, bisognerà lavarle con acqua corrente e asciugarle bene prima di tagliarle della misura che preferisci. Solitamente, se uso la caponata come contorno tengo i pezzi un po’ più grandi, invece se la uso per delle bruschette taglio in dadini piccoli, tenendo conto che più piccoli saranno i pezzi e più velocemente cuoceranno.
Cospargi le melanzane tagliate con 60 g di olio e poi passale in padella a fiamma medio-alta colorandole per bene, poi toglile e nella stessa padella versa il restante olio per soffriggere la cipolla e il sedano. Colorati anche questi, deglassa la padella con metà dell’aceto da ridurre prima di aggiungere lo zucchero e i restanti ingredienti, comprese le melanzane. Fai cuocere con l’aiuto di un po’ di acqua nel caso in cui dovesse risultare troppo asciutto. Non appena la melanzana saranno cotte, bagna con il restante aceto in modo da insaporire e fermare la cottura, a questo punto assaggia aggiustando di sale e pepe se necessario. Se riesci a resistere, fai riposare in frigo almeno una notte o comunque servi questa deliziosa caponata fredda.