Spiedini alla palermitana: come riempire e chiudere gli involtini di carne siciliani
Presentazione
Una fettina di carne sottilissima e un ripieno dal sapore travolgente. Così nascono gli involtini di carne alla palermitana, un secondo siciliano che sfrutta in modo sapiente tutti gli ingredienti della terra del sole restituendo un piatto unico ed incredibilmente goloso.
A Messina braciole, in Puglia bombette, questi involtini di carne variano il ripieno a seconda della città o della regione del sud in cui vengono preparati. Nella versione palermitana la farcia è ricca e non lascia nulla al caso: uvetta, pinoli, cipolla, olio, pangrattato, concentrato di pomodoro, vino bianco e pecorino.
A differenza delle cugine messinesi, preparate con un semplice mix di pangrattato condito e una noce di caciocavallo, la farcia di questi involtini prevede un passaggio in padella, per amalgamare tutti gli ingredienti ed aromatizzarli con una sfumata di vino bianco.
La cottura degli spiedini di carne avviene in forno, ma per un gusto ancora più ricco e affumicato il consiglio è quello di procedere in teglia o, ancor meglio, alla brace.
Spiedini di carne alla palermitana
Per chiudere gli involtini di carne è necessario riporre la farcia sulla fettina di carne stesa, verso una delle due estremità: in questo modo si potrà procedere a piegare i lati lunghi e arrotolare la fettina sigillando bene il ripieno.
Ingredienti
- 6 fettine di manzo sottili
- 20 g uvetta
- 20 g pinoli
- ½ cipolla
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere vino bianco
- 2 cucchiai pangrattato
- 40 g caciocavallo o tuma
- 25 g pecorino grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio e pangrattato per panare
- Alloro e cipolla per gli spiedini
Procedimento
Tritare la cipolla e rosolarla in padella con un filo d’olio, aggiungere l’uvetta già ammollata e strizzata e i pinoli.
Sfumare con il vino bianco, poi aggiungere il concentrato di pomodoro.
Far sciogliere, salare, pepare, mettere il pangrattato e mescolare.
Far raffreddare e aggiungere anche il pecorino grattugiato.
Poggiare le fettine di manzo sottili; se troppo piccole, sovrapporne due.
Salare e aggiungere 1-2 cucchiai di farcitura e il caciocavallo a pezzi.
Richiudere ai lati e arrotolare, bagnare nell’olio e passare nel pangrattato
Allinearli e mettere una foglia di alloro e un pezzo di cipolla tra un involtino e l’altro, poi infilzare con gli spiedini e mettere su una teglia.
Aggiungere ancora un filo d’olio e infornare a 180°C per circa 25 minuti
Gli spiedini alla palermitana sono buoni anche freddi e possono essere personalizzati aggiungendo prosciutto cotto o aromi alla farcitura.