Torta al cioccolato senza cottura, la ricetta che ti stupirà
Presentazione
La torta al cioccolato è uno di quei dolci che non ha bisogno di presentazioni e le cui origini non sono del tutto certe. Nonostante molti ricettari risalenti all’età del medioevo parlino di preparazioni dolci a base di cioccolato, non esiste un’unica versione della torta al cioccolato. Ciò che sappiamo è che il suo ingrediente principale, il cacao, arriva in Europa a seguito degli invasori spagnoli che, di ritorno dalle Americhe, portarono con sé oltre che frutta e verdura come le patate, le patate dolci o il mais, anche una pianta dai chicchi particolari che veniva considerata sacra dalle popolazioni Incas. Inizialmente utilizzato per aromatizzare l’acqua (una forma arcaica della cioccolata calda) che veniva poi gustata solo una volta fatta raffreddare, come bevanda rinfrescante e rinvigorente, i chicchi di cacao vennero a poco a poco lavorati in modo da sfruttarne tutto il loro potenziale. Così nacquero le prime barrette di cioccolato, le praline farcite o il cacao in polvere, ben presto commercializzate e rese facilmente reperibili sia per i cuochi di corte (i principali beneficiari di questo alimento prelibato, fino a quel momento, erano stati i componenti della più alta aristocrazia) che per tutti i pasticceri, dando così vita alla figura dei cioccolatieri.
Torta al cioccolato con 3 ingredienti, una ricetta golosa e facile
Sacher, tenerina, caprese: la tradizione europea è piena delle varianti più disparate della torta al cioccolato, ognuna nata quasi per caso e molte volte per errore. Senza dover ricorrere a preparazioni complicate o elaborate, ecco una ricetta facile, veloce e furba di una torta al cioccolato che farà impazzire grandi e piccini.
Ingredienti
- 300 g cioccolato fondente
- 200 ml panna
- Cacao q.b. (per spolverare)
Procedimento
In un pentolino scalda 200 ml di panna senza portarla a bollore, quindi spegni il fuoco e versa il cioccolato fondente lavorandolo con una spatola o una frusta fino al completo scioglimento. Trasferisci il composto in una tortiera foderata con della carta forno, quindi lascia riposare in frigo per una notte intera e spolvera con il cacao amaro.