Dal bicchiere alla tartina: 15 salse e creme per un aperitivo di tendenza

Salse, mousse, creme, pesti: tutto quello che non avete pensato di poter spalmare sulle vostre tartine (e qualche bicchierino salato, che è sempre di gran moda!)

Dal bicchiere alla tartina: 15 salse e creme per un aperitivo di tendenza

Una delle tendenze più recenti nell’arte dell’aperitivo è l’utilizzo di creme, salse e bicchierini. Ovvero, tutto quello che non avete pensato di poter spalmare sulle vostre tartine o di poter servire in un bicchierino salato. Piccole esplosioni di sapori facili da preparare, ma di grande effetto: agli occhi dei vostri commensali, sarà un’esperienza culinaria sofisticata, mentre voi avrete dedicato solo poche decine di minuti in cucina, preparando un’invitante batteria di antipasti, con le ricette di GialloZafferano selezionate fra quelle senza cottura.

Salse, mousse, creme, pesti, sughi: la sapete la differenza?

Qui ci vorrebbe lo chef Bruno Barbieri con la bacchetta come un professorino, che ci spiega come distinguerle. La differenza fondamentale fra salse, creme e mousse, è la consistenza, normalmente data dalla presenza di un elemento caseario nelle ultime. Sono salse la maionese, la Salsa cocktail, la Bernese, la Tartara (ci sarebbe anche la salsa di pomodoro, ma quello è un uso invalso più per estensione), mentre l’esempio perfetto di crema è la crema pasticcera, che si può preparare anche in versione salata. Diventa mousse se la preparazione prevede un elemento montato, sia esso panna o uovo. Discorso diverso per il pesto, che come lascia intendere il nome prevede l’uso di un mortaio (o di un blender, se la vogliamo far facile). Per quanto riguarda il sugo, avendo in Italia un’ampia varietà di sughi e sughetti di pomodoro e non solo, il termine è usato in maniera molto estesa, ma a voler essere precisi viene dal verbo “suggere” e quindi prevede un’estrazione di sapori.

Cosa abbinare: tarallini, sfoglie, tortillas, nachos, crostini e grissini

Se il condimento è morbido, va da sé che l’accompagnamento deve essere croccante. In commercio di sfoglie croccanti, crostini dorati, tarallini e altri sfizi salati ce ne sono a decine. Certamente potrete anche provare a cimentarvi personalmente nella preparazione di grissini, taralli, nachos: le ricette ci sono tutte, ma è estate e non vi giudicherà nessuno se non vorrete accendere il forno o mettervi a friggere. Proprio per questo salse, creme e sughetti saranno l’accompagnamento perfetto per rendere memorabile il vostro aperitivo.

Non dimenticate di chiudere in bellezza le vostre salsine

Sia che le serviate con bicchierini monoporzione, sia che siano a centro tavola, è di rigore decorare le vostre salse e creme, perché come si dice “anche l’occhio vuole la sua parte”. Sarà sufficiente utilizzare erbe fresche, germogli, scaglie di formaggio, semi di sesamo tostati o perfino fiori commestibili per aggiungere un tocco di eleganza e rendere più appetibili le vostre salse. In molti casi, è fondamentale anche un giro d’olio: lo sanno bene greci e turchi, che completano sempre così le loro “meze”, le salse tipiche da mangiare con la pita.

15 ricette di creme, salse, mousse e condimenti per tartine e bicchierini salati

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter