Leggero e salvacena, il petto di pollo in 10 modi diversi e facilissimi

Poco colesterolo, poche calorie, alta digeribilità: il petto di pollo alleato della dieta e jolly in cucina per ricette piene di gusto

Leggero e salvacena, il petto di pollo in 10 modi diversi e facilissimi

Pensate a un pasto da dieta, che cosa vi verrà in mente per prima cosa? Il classico petto di pollo ai ferri con contorno di insalatina poco condita o di verdura bollita. Anche se è vero che il petto di pollo è un alimento particolarmente magro, non è detto che vada visto per forza come una penitenza. Anzi, è una delle carni più versatili in cucina, è poco costoso e facile da cucinare in decine di secondi piatti sfiziosi e che piaceranno a tutti i componenti della famiglia. Abbiamo raccolto le ricette più golose, originali e facili da preparare, ma prima vi spieghiamo qualche trucchetto.

Tanti pregi, pochi difetti

Ha meno colestero di altri tipi di carne (e naturalmente del pollo intero con la pelle), ha poche calorie ed è estremamente digeribile, motivo per cui è consigliato anche nei regimi alimentari di anziani e bambini. Inoltre è facile da cucinare, anzi segue la regola del less is more, ovvero meno lo cucini, meglio è, perché le lunghe cotture rischiano di farlo diventare stopposo. Purché sia ben cotto: il pollo crudo ha una carica batterica altissima e dobbiamo essere sicuri che sia sempre ben cotto. Soprattutto se lo cuociamo intero, è buon uso utilizzare una sonda da carne per verificare che al cuore abbia raggiunto almeno i 75° di temperatura.

Leggere sempre bene le etichette

Nell’acquisto vale la stessa regola delle uova: leggiamo bene l’etichetta e preoccupiamoci della vita che ha condotto l’animale, ovvero se si tratta di un allevamento intensivo (in gabbia è una modalità più rara per i polli da carne, ma il discorso vale anche per l’allevamento a terra), all’aperto o biologico. Nel primo caso dovremo mettere in conto l’utilizzo di antibiotici e di pesticidi nei mangimi che costituiscono l’alimentazione del pollo, talvolta perfino l’utilizzo di ormoni per accelerarne la crescita; nel caso del pollo allevato all’aperto l’animale avrà avuto lo spazio per muoversi, razzolare e condurre una vita più sana, ma non saremo sicuri di ciò che ha mangiato; solo nel caso del biologico abbiamo la certificazione sia che non siano stati utilizzati antibiotici, né ormoni e che i mangimi utilizzati non contengano pesticidi.

Intero o tagliato?

Va da sé che il petto di pollo è più facile trovarlo già a fette, anche se il consiglio è di acquistarlo intero dal macellaio o al massimo farlo tagliare sul momento da lui. Ci sono tuttavia diverse ricette che prevedono la cottura del petto di pollo intero, così come potreste tagliarlo a bocconcini o strisce di vario calibro, a seconda della ricetta che avete in mente. Un’idea può essere quella di preparare degli spiedini, o ancora degli sfiziosi involtini, così come il petto intero si può tagliare al centro e utilizzarlo come una golosa tasca da farcire come più ci piace. Di seguito un po’ di ricette facili, salvacena e leggere per cucinarlo.

10 ricette originali, leggere, veloci e gustose per cucinare il petto di pollo

Newsletter
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.