
Müller Thurgau, Pinot Nero, Marzemino e Gewürztraminer: quali scegliere al supermercato per bere bene in ogni occasione
I vini del Trentino sono noti per la loro qualità. Il particolare ecosistema del territorio e l’impegno dei produttori hanno reso famosi vitigni come il Gewürztraminer o il Müller Thurgau, che sempre più italiani scelgono cercando vini di qualità.

Oggi, proprio dal Trentino, viene una nuova filosofia: rendere il vino di qualità un piacere quotidiano da condividere. Una realtà possibile grazie a un sistema che unisce viticoltura artigianale e innovazioni imprenditoriali: quello realizzato da Cavit, nome del Trentino conosciuto in tutto il mondo, che ha saputo creare una linea dall’eccellente rapporto qualità/prezzo, rendendola il marchio di vini trentini più venduto nella grande distribuzione.
Scegliere i vini del Trentino al supermercato

Nei migliori supermercati si trova la linea Mastri Vernacoli Cavit, una gamma completa di vini TRENTINO DOC, che invitano a un viaggio di gusto in questo splendido territorio.
I vini bianchi del Trentino hanno caratteristiche uniche date anche dall’escursione termica tra il sole del giorno e il fresco della notte. Grazie ai terrazzamenti realizzati negli anni, le uve si coltivano anche oltre gli 800 metri slm ricercando sempre le migliori esposizioni al sole.

Quale scegliere: per accompagnare antipasti, carni e pesci leggeri, formaggi non stagionati, punta su Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco o Müller Thurgau, particolarmente indicato anche per l’aperitivo. Stappa un Gewürztraminer per piatti saporiti, secondi piccanti e fegato d’oca. Tutti Mastri Vernacoli di Cavit.
Scopri anche: Nosiola Trentino DOC, realizzato con l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino. È un vino perfetto con la zuppa di pesce, ma anche con piatti quotidiani come una omelette o una Caprese.

I vini rossi del Trentino mostrano accenti fruttati naturali e delicati come proprio segno distintivo. Le uve nascono solitamente in zona collinare.
Quale scegliere: Teroldego Rotaliano, Cabernet Sauvignon, Merlot sono da abbinamento ideale con carni e selvaggina. Due idee per tutti i giorni? Un calice di Pinot Nero per accompagnare un piatto di affettati. Oppure un bicchiere di Marzemino per una cena veloce (e da intenditori) con formaggi stagionati. Tutti Mastri Vernacoli di Cavit.
Scopri anche: Lagrein Trentino DOC, prodotto con uve difficili da coltivare perché sensibili al freddo, ma capaci di dare un vino intenso, con sentori di frutti di bosco e leggere note di vaniglia. Da provare con le carni rosse.
Le origini: 5 zone vitivinicole
L’incredibile varietà di vini è dovuta alle 5 zone vitivinicole diverse per natura del territorio, altitudine, esposizione al sole.

Cavit ha compreso il valore di ogni singola area e ha scelto di esaltarne le caratteristiche attraverso la forza innovativa e tecnologica che deriva da una grande impresa. La sigla significa Cantina Viticoltori del Trentino, ed è una cooperativa che unisce 11 cantine sociali con più di 5.000 viticoltori. Il Sistema Cavit parte proprio da queste piccole realtà di soci viticoltori, che realizzano ancora la vendemmia manuale, controllando l’intera filiera con il suo rigoroso protocollo di produzione che garantisce standard elevati e costanti.

Una piattaforma digitale per garantire la massima qualità e sostenibilità
Cavit ha implementato la piattaforma digitale PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola), che raccoglie in tempo reale le informazioni sullo stato dei vari vigneti. In questo modo il team di agronomi di Cavit può supportare in tempo reale i viticoltori nella gestione del vigneto, secondo i criteri della vticoltura di precisione e della sostenibilità a 360°. Una tecnologia avanzata per affiancare e guidare la viticoltura tradizionale. Con il controllo continuo si pianificano anche le tecniche per monitorare eventuali patologie e proteggere le vigne nel modo più naturale possibile.
L’attenzione alla sostenibilità è inoltre presente in ogni fase, con il magazzino automatico a impatto zero, il risparmio energetico delle risorse e l’utilizzo di packaging interamente riciclabili.
Queste attenzioni costituiscono un ulteriore motivo per scegliere Cavit perché in ogni calice c’è la filosofia del bere bene, rispettando l’ambiente e offrendo a tutti i consumatori un piacere da condividere. Scopri di più su cavit.it