Cicoria in padella
- Molto facile
- 30 min
- Kcal 96
Domande e risposte
Oltre che per uso alimentare la cicoria possiede molteplici utilizzi: l'estratto di cicoria viene adoperato per lenire dispepsie biliari, stitichezza cronica, colon irritabile, flatulenza e meteorismo.
Per non disperdere nell'acqua di cottura molti dei preziosi nutrienti contenuti nella cicoria si consiglia di procedere con una cottura a vapore al posto della bollitura tradizionale in pentola.
Per pulire la cicoria si deve separare le coste dalla base, scartando le prime foglie gialle o annerite. Aiutarsi con un tagliere e un coltello affilato, separando tutti i gambi e ricordando che le cime delle foglie sono la parte più tenera mentre le coste sono più coriacee.
Il sapore amaro presente in tutte le varietà di cicoria è causato dall’acido cicorico. Per eliminare l'amaro si può cuocere la cicoria con le patate, fagioli o cipolla, con il bicarbonato o con limone o aceto.
Le calorie contenute nella cicoria sono 10 kcal o 42 kj ogni 100 grammi.
Dalle radici della Chicorium intybus è possibile ricavare una bevanda da assumere come surrogato del caffè tradizionale. Di sapore gradevole, molto simile a quello del vero caffè, possiede proprietà antiossidanti e digestive.